Un brano tratto dal libro “Una città o l’altra”, di Bill Bryson, per scoprire com’era il capoluogo lombardo all’inizio degli anni Novanta. Qualcosa è cambiato, ma Milano è sempre Milano. Continua a leggere
Archivi tag: curiosità
HIP Travel. Quando tra il sogno e il viaggio c’è la distanza di un click.
Vi presento la nuova applicazione di HIP Hotels: dove sogno e viaggio si incontrano nei più incantevoli alberghi del mondo. Continua a leggere
#BloggerBackTo: un compleanno e un viaggio nei ricordi.
In ventitré anni di viaggi ci sono alcuni luoghi che vorrei rivedere, altri ai quali vorrei dare una seconda possibilità. Con #BloggerBackTo vi racconto quali e potete farlo anche voi! Continua a leggere
L’ABC dei miei viaggi.
Per ogni lettera una parola. Vi svelo il mio abbecedario dei viaggi. Continua a leggere
Duemilaquattordici: il mio primo (vero) anno da blogger.
Il 2014 sta finendo e io, come sempre, mi trovo a riguardare il percorso compiuto. Un anno non facile, ma pieno di soddisfazioni per questo piccolo angolino nel web. Continua a leggere
#TravelDreams2015: i viaggi son desideri.
Sognare non costa nulla. Vi svelo i miei desideri di viaggio per il 2015. Speriamo che qualcuno si avveri. Continua a leggere
Pianificazione o improvvisazione? Quando viaggiare non è uguale per tutti.
Sei un viaggiatore programmatore o improvvisatore? Io me lo sono chiesta e la risposta che ho trovato è un po’ complicata. Continua a leggere
New York: città di sogni e di realtà.
Un brano tratto dal libro “Una casa a New York”, di Adam Gopnik, per capire il fascino della città delle luci accecanti. Continua a leggere
What about Europe? Piccoli stereotipi e grandi verità.
Un brano tratto dal libro “Una città o l’altra”, di Bill Bryson, per scoprire come un americano vede gli europei. Un modo per sorridere, non dimenticando l’autoironia. Continua a leggere
Perché la metropolitana è meglio dell’autobus.
Un brano tratto dal libro “Una casa a New York”, di Adam Gopnik, per capire perché la metropolitana è il mezzo migliore per vivere New York. Continua a leggere
Una casa a New York.
Un brano tratto dal libro “Una casa a New York”, di Adam Gopnik, per capire che New York è di tutti e di nessuno, “una mappa da studiare e un luogo a cui aspirare”. Continua a leggere
Il cancello dei bambini di Central Park.
Un brano tratto dal libro “Una casa a New York”, di Adam Gopnik, per scoprire i cancelli di Central Park, che sono “fra i suoi monumenti più poetici e al tempo stesso meno noti”. Continua a leggere
Infoway: le novità sul passaporto.
Dal 24 giugno 2014 è entrata in vigore una legge che modifica costi e rinnovi dei passaporti. Scopri le novità. Continua a leggere
I cupcakes di Magnolia Bakery.
Ricreare i dolci sapori di New York si può: ecco la ricetta dei morbidissimi cupcakes di Magnolia Bakery. Continua a leggere
50 meraviglie d’Italia.
L’Italia è il Paese con il maggior numero di luoghi definiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Ecco quali sono questi 50 gioielli italiani. Continua a leggere
Taciti accordi per sopravvivere alle strade newyorkesi.
Un brano tratto dal libro “Una casa a New York”, di Adam Gopnik, per capire come i cittadini vivono le strade della Grande Mela, tra silenziose battaglie e rischi calcolati. Continua a leggere
15 piccoli segreti e curiosità di Grand Central Terminal.
Grand Central Terminal è un vero e proprio monumento di New York, ma anche un luogo dove ogni giorno transitano migliaia di viaggiatori e lavoratori. La maggior parte di loro ignora però che questa stazione è ricca di curiosità e segreti. Ecco quindici chicche per apprezzare e conoscere questo affascinante luogo. Continua a leggere
Dall’altra parte del Mondo con un click: Antipodes Map.
Vi siete mai chiesti “Se un giorno cominciassi a scavare sotto casa mia, attraversando il centro della Terra e percorrendo una linea retta, dove spunterei?”. Antipodes Map vi dà la risposta. Continua a leggere
101 cose da fare a New York almeno una volta nella vita.
La cosa più impegnativa per chi va a New York è creare un itinerario, scegliere cosa fare, cosa vedere e cosa rimandare alla “prossima volta”. Gianfranco Cordara ha riassunto le “101 cose da fare a New York almeno una volta nella vita” per aiutare viaggiatori e turisti a seguire e vivere il vero spirito della Grande Mela. Continua a leggere
Il filò e la storia del “Barba Zucòn”.
Tradizioni e racconti di un passato che sembra lontanissimo. Il filò e la fiaba del Barba Zucòn, l’orco che mangiava i bambini in un sol boccone: una pagina del folclore trevigiano e veneto. Continua a leggere
La belle Impéria.
Chi è Imperia, la donna che dà il volto alla statua di Costanza? Un viaggio tra letteratura, arte e storia per scoprire chi era colei che sorregge il potere. Continua a leggere
La leggenda di San Nicola. Dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.
E da voi si festeggia San Nicolò? L’origine della leggenda del Santo che porta doni e dolci ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 dicembre. Continua a leggere
Peter Pan.
James Matthew Barrie e Peter Pan: qualche riga della storia che affascina grandi e piccini. Continua a leggere
Gallettes Bretonnes: le gallette bretoni.
La Bretagna in tavola: le gallette bretoni. Ecco la ricetta di questi ottimi biscotti tipici del nord della Francia. Continua a leggere
La leggenda dell’Arena di Verona.
L’Arena di Verona, gioiello della città scaligera e luogo d’arte e spettacolo. Ma voi lo sapevate che è stata costruita dal diavolo? Continua a leggere
Orgoglio e Pregiudizio.
Dopo il viaggio in Inghilterra, un estratto dall’intramontabile Orgoglio e Pregiudizio, capolavoro di Jane Austen. Continua a leggere